16/01/2018 – Su proposta della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, la Giunta regionale umbra ha preadottato il disegno di legge per la ricostruzione post sisma 2016.
Tra i tratti salienti del disegno di legge, vi sono le semplificazioni di carattere procedurale ed edilizio, con la realizzazione di interventi che non solo dovranno accrescere il livello di sicurezza e di qualità, ma anche configurarsi come funzionali alla riqualificazione degli spazi urbani, in stretta connessione con il contesto ambientale ed antropico dei luoghi.
Ulteriore obiettivo della legge è quello di favorire le condizioni per la ripresa economica, promuovendo politiche in grado incentivare, tramite la definizione di un Masterplan, lo sviluppo delle aree colpite anche attraverso il rafforzamento dei servizi e delle infrastrutture.
Sul provvedimento si aprirà la fase di partecipazione con tutti i soggetti interessati al fine di.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Mobilità turistica, via libera al nuovo Piano straordinario
15/01/2018 – È stato approvato in via definitiva il nuovo Piano straordinario della mobilità turistica 2017-2022.
Formalizzato con un Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dopo l’intesa in Conferenza Stato-Regioni, il Piano fa parte della strategia complessiva di programmazione dello sviluppo infrastrutturale e dei trasporti “Connettere l’Italia”, contenuto nell’Allegato al DEF 2016-2017, e identifica gli asset strategici per lo sviluppo del Paese, le città e i poli turistici, al pari dei poli manifatturieri industriali.
Il documento disegna un modello basato sulle Porte di Accesso del turismo in Italia: porti, aeroporti e stazioni ferroviarie, particolarmente rilevanti per il turismo internazionale, ed interconnesse alle reti locali e nazionali, sovrapponendo le reti di mobilità ai principali siti turistici (UNESCO,.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Centro Italia, Stefano Boeri nominato ‘esperto per la ricostruzione’
18/04/2017 – Il commissario per la ricostruzione Vasco Errani ha affidato a Stefano Boeri l’incarico di “esperto per la ricostruzione”, in particolare per il coordinamento delle attività di pianificazione urbanistica propedeutiche alla ricostruzione nei territori danneggiati dal sisma.
In stretta collaborazione con il Comitato tecnico Scientifico e gli ordini professionali delle otto province coinvolte nell’area del cratere, lo studio Boeri presterà il suo contributo professionale nella definizione delle linee guida dei piani di recupero edilizio dei centri abitati e degli edifici danneggiati dal sisma.
“Vogliamo coinvolgere le migliori energie e risorse professionali – spiega il commissario per la ricostruzione, Vasco Errani – per assicurare, insieme ai sindaci, agli amministratori e ai tecnici del territorio, una ricostruzione dei borghi e dei paesi devastati dagli eventi sismici il più.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Caserme riqualificate, un parco fluviale urbano, residenze per gli anziani
11/04/2017 – La ex caserma Mameli a Milano, il Parco fluviale urbano di Prato, un centro residenziale per gli anziani a Cosenza. Sono alcuni dei progetti che hanno partecipato all’edizione dello scorso anno di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, e che sono consultabili nella gallery disponibile su www.urbanpromo.it.
La ex caserma Mameli a Milano
Il progetto della ex caserma Mameli a Milano, presentato da Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr, prevede la trasformazione della struttura attraverso l’insediamento di spazi e servizi pubblici e di un nuovo quartiere composto da residenze (50% ERS), commercio e terziario, per circa 70.000 mq di Slp. Il progetto è costruito intorno a un grande parco urbano pubblico dotato di attrezzature e infrastrutture per il gioco e il tempo libero all’aperto e persegue il recupero ambientale delle aree.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale