Appalti sotto soglia, si può derogare alla rotazione degli inviti?

16/01/2018 – Negli appalti sotto soglia normalmente non si può derogare al principio di rotazione degli inviti. Lo ha chiarito il Consiglio di Stato che, con la sentenza 5854/2017 ha spiegato anche quando è possibile limitare gli inviti alle imprese della zona senza incorrere in una procedura anticoncorrenziale.
 
Appalti sotto soglia, il principio di rotazione degli inviti
In base all’articolo 36 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), negli appalti sotto soglia la rotazione degli inviti deve assicurare la partecipazione delle piccole e medie imprese. Allo stesso modo, hanno spiegato i giudici, bisogna evitare il consolidamento di rendite di posizione.
 
Questo significa che l’impresa uscente, cioè quella che ha già svolto l’incarico per la Pubblica Amministrazione, normalmente non deve essere invitata alla nuova selezione perché potrebbe sfruttare il vantaggio derivante dalle informazioni acquisite durante il precedente.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Ricostruzione centro Italia, 350 milioni di euro per privati e imprese

15/01/2018 – Il Vice Governatore per la Strategia Finanziaria della Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB), Carlo Monticelli, e l’Amministratore Delegato della Cassa depositi e prestiti (CDP), Fabio Gallia, hanno siglato a Roma presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), alla presenza del Ministro Pier Carlo Padoan e del Commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli, un accordo di finanziamento da 350 milioni di euro per supportare i progetti di ricostruzione delle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.
 
Le risorse, messe a disposizione da CEB, confluiranno nel Plafond Sisma Centro Italia di CDP e saranno destinate, attraverso intermediari finanziari, a famiglie e imprese per i lavori di riparazione, restauro e ricostruzione dei territori colpiti.
 
L’accordo rafforza ulteriormente la collaborazione tra CEB e CDP a supporto di progetti di sviluppo sociale in Italia. Già nel 2016,.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Débat public, debutto vicino per la nuova procedura

11/01/2018 – È all’esame del Parlamento la bozza del decreto relativo alle funzioni del direttore dei lavori e alle opere sottoposte a débat public.

A fine dicembre 2017 la Ministra per i rapporti con il Parlamento ha trasmesso la richiesta di parere parlamentare sullo schema di Dpcm concernente modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico.
 
Il débat public, applicazione e procedura

Le grandi opere infrastrutturali di rilevanza sociale aventi impatto sull’ambiente, sulle città e sull’assetto del territorio, saranno sottoposte a dibattito pubblico, una procedura pensata per migliorare la qualità della progettazione e l’efficacia delle decisioni pubbliche mediante la più ampia partecipazione dei cittadini.
 

La procedura si applica ad autostrade e strade extraurbane, tronchi ferroviari, aeroporti, porti, interporti,.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Scuole, in arrivo 238 milioni di euro di mutui BEI

14/04/2017 – Sono 293 gli interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle scuole che potranno essere finanziati con i 238 milioni di euro previsti dal decreto firmato mercoledì dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli.
 
Si tratta di risorse che rientrano nell’ambito del Piano dei cosiddetti mutui ‘BEI’, i mutui agevolati per l’edilizia scolastica. I 238 milioni stanziati si sommano ai 905 messi in campo nel 2015 sempre nell’ambito dei mutui BEI e spesi nel corso del 2016.
 
I primi 905 milioni hanno consentito di finanziare 1.215 interventi, di cui 721 già conclusi. Con le economie di spesa relative al finanziamento del 2015 (200 milioni di euro) sono stati autorizzati a fine 2016 altri 300 interventi che partiranno entro l’estate.

Il decreto dovrà essere ora firmato dal Ministro dell’Economia e da quello delle Infrastrutture. 

Lo.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale