16/01/2018 – Negli appalti sotto soglia normalmente non si può derogare al principio di rotazione degli inviti. Lo ha chiarito il Consiglio di Stato che, con la sentenza 5854/2017 ha spiegato anche quando è possibile limitare gli inviti alle imprese della zona senza incorrere in una procedura anticoncorrenziale.
Appalti sotto soglia, il principio di rotazione degli inviti
In base all’articolo 36 del Codice Appalti (D.lgs. 50/2016), negli appalti sotto soglia la rotazione degli inviti deve assicurare la partecipazione delle piccole e medie imprese. Allo stesso modo, hanno spiegato i giudici, bisogna evitare il consolidamento di rendite di posizione.
Questo significa che l’impresa uscente, cioè quella che ha già svolto l’incarico per la Pubblica Amministrazione, normalmente non deve essere invitata alla nuova selezione perché potrebbe sfruttare il vantaggio derivante dalle informazioni acquisite durante il precedente.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Umbria, dalla giunta il ddl per la ricostruzione post-sisma 2016
16/01/2018 – Su proposta della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, la Giunta regionale umbra ha preadottato il disegno di legge per la ricostruzione post sisma 2016.
Tra i tratti salienti del disegno di legge, vi sono le semplificazioni di carattere procedurale ed edilizio, con la realizzazione di interventi che non solo dovranno accrescere il livello di sicurezza e di qualità, ma anche configurarsi come funzionali alla riqualificazione degli spazi urbani, in stretta connessione con il contesto ambientale ed antropico dei luoghi.
Ulteriore obiettivo della legge è quello di favorire le condizioni per la ripresa economica, promuovendo politiche in grado incentivare, tramite la definizione di un Masterplan, lo sviluppo delle aree colpite anche attraverso il rafforzamento dei servizi e delle infrastrutture.
Sul provvedimento si aprirà la fase di partecipazione con tutti i soggetti interessati al fine di.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Obbligo di POS, in vigore la riduzione delle commissioni interbancarie
16/01/2018 – E’ in vigore la riduzione delle commissioni interbancarie sui pagamenti con POS.
E’ stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Decreto Lgs 281/2017 che recepisce la Direttiva 2015/2366 sui servizi di pagamento nel mercato interno e le commissioni interbancarie.
La norma contribuirà a diffondere maggiormente i pagamenti con moneta elettronica anche per importi limitati e dovrebbe aprire la strada alla determinazione delle sanzioni a carico di chi non accetta il POS.
L’obbligo di POS, lo ricordiamo, esiste già, ma spesso professionisti e commercianti rifiutano i pagamenti con carta perché, di fatto, non sono state ancora introdotte sanzioni adeguate.
POS: taglio delle commissioni sui pagamenti
Il decreto prevede che per i pagamenti tramite carta di debito e prepagata la commissione interbancaria per ogni operazione di pagamento non possa essere superiore allo 0,2% del valore.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Oneri di urbanizzazione e sanzioni, nuove destinazioni in vigore dal 1° gennaio
16/01/2018 – Dal 1° gennaio 2018 cambiano i capitoli di spesa cui possono essere destinati i proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione e dalle sanzioni previste dal testo unico dell’edilizia (Dpr 380/2001).
È l’effetto combinato del comma 460 della Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016), entrato in vigore il 1° gennaio 2018, e del Decreto Fiscale (DL 148/2017 convertito nella Legge 172/2017).
Oneri di urbanizzazione, le nuove destinazioni
La Legge di Bilancio 2017 ha stabilito che dal 1° gennaio 2018 i proventi dei titoli abilitativi edilizi e delle sanzioni pagate da chi infrange le norme edilizie e urbanistiche, vengano destinati alla realizzazione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, al risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate, a interventi di riuso e di rigenerazione, a interventi di demolizione di costruzioni.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Mobilità turistica, via libera al nuovo Piano straordinario
15/01/2018 – È stato approvato in via definitiva il nuovo Piano straordinario della mobilità turistica 2017-2022.
Formalizzato con un Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dopo l’intesa in Conferenza Stato-Regioni, il Piano fa parte della strategia complessiva di programmazione dello sviluppo infrastrutturale e dei trasporti “Connettere l’Italia”, contenuto nell’Allegato al DEF 2016-2017, e identifica gli asset strategici per lo sviluppo del Paese, le città e i poli turistici, al pari dei poli manifatturieri industriali.
Il documento disegna un modello basato sulle Porte di Accesso del turismo in Italia: porti, aeroporti e stazioni ferroviarie, particolarmente rilevanti per il turismo internazionale, ed interconnesse alle reti locali e nazionali, sovrapponendo le reti di mobilità ai principali siti turistici (UNESCO,.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Ricostruzione centro Italia, 350 milioni di euro per privati e imprese
15/01/2018 – Il Vice Governatore per la Strategia Finanziaria della Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB), Carlo Monticelli, e l’Amministratore Delegato della Cassa depositi e prestiti (CDP), Fabio Gallia, hanno siglato a Roma presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), alla presenza del Ministro Pier Carlo Padoan e del Commissario straordinario per la ricostruzione Paola De Micheli, un accordo di finanziamento da 350 milioni di euro per supportare i progetti di ricostruzione delle aree del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e 2017.
Le risorse, messe a disposizione da CEB, confluiranno nel Plafond Sisma Centro Italia di CDP e saranno destinate, attraverso intermediari finanziari, a famiglie e imprese per i lavori di riparazione, restauro e ricostruzione dei territori colpiti.
L’accordo rafforza ulteriormente la collaborazione tra CEB e CDP a supporto di progetti di sviluppo sociale in Italia. Già nel 2016,.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Appalti, pubblicato il Decreto BIM
15/01/2018 – Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato il Decreto BIM che stabilisce le modalità e i tempi di introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.
Lo fa sapere il Ministero in una nota, nella quale si legge che, in attuazione dell’articolo 23, comma 13, del Codice dei contratti pubblici, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato il DM 560 del 1 dicembre 2017 che definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche.
“Il decreto – conclude la nota – entra in vigore decorsi quindici giorni dalla.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Beni culturali: finanziati lavori in Veneto, Liguria e Sardegna
15/01/2018 – Finanzieranno interventi in Veneto, Liguria e Sardegna i 3.680.000 euro riprogrammati nell’ambito del Piano strategico ‘Grandi progetti beni culturali’ per il 2019.
La Conferenza Unificata ha dato parere positivo sulla riprogrammazione delle risorse derivanti da economie realizzate nelle annualità precedenti. “Prosegue e dà i suoi frutti la positiva interlocuzione fra le Regioni e il ministero dei Beni e delle Attività culturali” – ha spiegato Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni.
“Sulla base di economie realizzate nelle annualità precedenti è stato possibile finanziare altri interventi in tre Regioni. Esattamente – ha spiegato Gianni Torrenti, Assessore del Friuli Venezia Giulia e coordinatore della commissione Beni e delle Attività culturali della conferenza delle Regioni – in Veneto (restauro e valorizzazione del Castello dei Carraresi,.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Resto al Sud, al via le domande per gli incentivi
15/01/2018 – A partire dalle ore 12:00 di oggi potranno essere presentate le domande per l’incentivo che sostiene la nascita di nuove attività imprenditoriali avviate da giovani fino a 35 anni nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).
Le risorse stanziate sono 1,25 miliardi di euro; l’incentivo funzionerà a sportello, utilizzando la piattaforma web di Invitalia, fino ad esaurimento delle risorse stanziate.
Resto al Sud: cosa prevede
L’agevolazione consiste in un finanziamento agevolato fino ad un massimo di 50.000 euro per ciascun richiedente (200.000 in caso di società), a copertura del 100% delle spese ammissibili e costituito per il 35% da una quota a fondo perduto, e per il 65% da un prestito a tasso zero da restituire in 8 anni.
La misura è volta a promuovere l’avvio da parte dei giovani di nuove attività imprenditoriali.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale
Il clima cambia, come rispondono le città?
15/01/2018 – Cambiamenti climatici, isole di calore, consumi eccessivi. Sono i problemi con cui le città di tutto il mondo sono chiamate a confrontarsi. Alcune stanno trovando la chiave per lo sviluppo sostenibile.
Il segreto è tutto nel concetto di “resilienza”. Letteralmente, la resilienza è la capacità di un materiale di assorbire un urto senza rompersi. Allo stesso modo, le città mettono in atto delle “risposte” per mitigare una serie di fattori negativi che potrebbero pregiudicare il loro sviluppo.
Milano, piazza Gae Aulenti
È stata premiata dal Landscape Institute come una delle piazze più belle del mondo anche in termini di innovazione e tutela ambientale. Coperta da tre fontane circolari e dotata di pannelli fotovoltaici che alimentano gli edifici della zona, registra temperature fino a 9°C inferiori rispetto alle aree circostanti.
Foto: Legambiente
Rotterdam, piazza.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale