Appalti, Oice: 'si tenga ferma la centralità del progetto'

13/04/2017 – A undici mesi dall’entrata in vigore del Codice Appalti, il mercato della progettazione è in netta crescita rispetto ai mesi dello stesso periodo precedente: +37,3% in numero e +64,0% in valore. In termini assoluti, da maggio 2016 a marzo 2017, si sono raggiunti i 365 milioni di euro, contro i 223 milioni di euro degli stessi mesi 2015-2016, un dato comunque ridottissimo rispetto agli altri paesi europei (l’Italia vale solo il 2,9% del mercato europeo).
 
Secondo l’Osservatorio OICE/Informatel, le gare per servizi di sola progettazione pubblicate nel primo trimestre 2017 sono state 803, per un valore di 92,4 milioni di euro; nel confronto con il primo trimestre 2016, il numero cresce del 39,2% e il valore dell’82,6%.
 
Le gare di servizi per sola progettazione rilevate nel mese sono state 335 (di cui 42 sopra soglia) per un importo di 34,2 milioni di euro, rispetto al mese di marzo 2016 crescono del 108,1% in numero e del 28,6%.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Come climatizzare la propria casa

13/04/2017 – Con l’avvicinarsi del caldo estivo molti decidono di dotarsi di un sistema di climatizzazione; nella scelta, però, bisogna considerare una serie di fattori per trovare la soluzione più adatta alle condizioni ambientali del proprio contesto.
 
Climatizzatori: quali aspetti considerare
Per stabilire tipo e potenza del climatizzatore, è necessario tener conto delle caratteristiche del locale da climatizzare: dimensioni, numero di pareti esposte, numero di finestre e porte-finestre, numero di persone che vi abitano.
 
Un altro aspetto da tenere in considerazione sta nella tecnologia utilizzata: tecnologia "on-off" o tecnologia inverter. Il primo tipo funziona alternando periodi di attivazione a periodi di disattivazione della macchina a seconda della temperatura all’interno del locale; la seconda consente di regolare in continuazione e automaticamente la potenza e la velocità di funzionamento.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Codice Appalti, via libera definitivo al decreto Correttivo

13/04/2017 – Via libera definitivo del Governo al Decreto Correttivo del Codice Appalti. Nella seduta di questa mattina Palazzo Chigi ha licenziato il provvedimento di 131 articoli che modifica i 220 del Codice, ad un anno dalla sua entrata in vigore (19 aprile 2016).
 
Molte dunque le novità per progettisti, imprese edili, enti pubblici. Vediamo le più rilevanti:
 
Il Decreto Parametri diventa obbligatorio
Accogliendo le richieste dei progettisti, il Governo ha introdotto l’obbligo per le Stazioni Appaltanti di fare riferimento al Decreto Parametri (DM 17 giugno 2016) per calcolare gli importi da porre a base delle gare di progettazione. Si stabilisce infatti che i parametri fissati dal Ministero della Giustizia dovranno (e non più potranno) essere utilizzati dalle Stazioni Appaltanti nella definizione dei compensi per i professionisti.
 
­Periodo transitorio per l’appalto integrato
Superata la norma del Codice che lo vietava.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

In arrivo 100 milioni per la manutenzione delle strade

13/04/2017 – Nuove risorse per lo sviluppo delle infrastrutture e la manutenzione delle strade. Sono alcuni dei punti salienti della bozza di decreto legge approvata martedì in Consiglio dei Ministri, contestualmente alla presentazione del Documento di Economia e Finanza (DEF).
 
Strade, impianti sportivi e trasporto pubblico 
La bozza approvata, che presto sarà resa nota, contiene norme per agevolare la finanza di progetto nell’ammodernamento degli impianti sportivi pubblici.
 
Saranno poi stanziati 100 milioni di euro per la manutenzione delle strade. A questi si aggiungeranno altre risorse, da concordare con la Conferenza Stato-Regioni, che finanzieranno investimenti per lo sviluppo infrastrutturale del Paese.
 
Sarà stabilizzato il Fondo destinato al finanziamento del trasporto pubblico locale (4.789.506.000 euro per l’anno 2017 e 4.932.554.000 euro per gli anni dal 2018 in poi). L’anticipazione erogabile da questo.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Edilportale Tour 2017, case green e BIM nella tappa Salerno

12/04/2017 – Edilportale Tour è tornato a Salerno per una nuova tappa. Il tema della riqualificazione e rigenerazione è stato ieri al centro del sesto appuntamento.
 
“È un onore, oltre che un piacere essere qui, in questo interessantissimo convegno, con gli autorevoli colleghi presenti in sala” – ha esordito Enrico Sicignano, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno. “Insieme possiamo fare un ragionamento su quanto la riqualificazione energetica intervenga sul patrimonio esistente”.
 
“Il modo di costruire oggi è certamente diverso da quello che abbiamo studiato finora. Abbiamo il dovere di occuparci della riqualificazione. Soprattutto se si parla di patrimonio storico culturale esistente, considerando che il 70% è in Europa e di questo il 50% in Italia. “Per riqualificare abbiamo bisogno di innovazione” ha concluso Sicignano.
 
E.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Leasing abitativo, come usufruire del bonus sulla prima casa

11/04/2017 – Le agevolazioni per acquistare la prima casa con l’opzione del leasing abitativo non valgono solo per i fabbricati finiti, ma anche per quelli da ultimare e ristrutturare e per i terreni su cui sorgerà l’abitazione. Unici requisiti sono il reddito, l’età dei richiedenti e che l’immobile sia destinato a prima casa.
 
Le spiegazioni sono contenute nella guida alla dichiarazione dei redditi (Circolare 7/E/2017) dell’Agenzia delle Entrate.
 
Leasing abitativo: in cosa consiste
Da gennaio 2016, fino al 31 dicembre 2020, chi desidera comprare la prima casa può farlo attraverso il leasing abitativo che prevede sgravi fiscali per i soggetti con un reddito complessivo non superiore a 55 mila euro.
 
I giovani di età inferiore a 35 anni potranno detrarre dalle tasse il 19% dei canoni di locazione finanziaria fino a un massimo di 8mila euro annui ed il 19% del prezzo di riscatto.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Caserme riqualificate, un parco fluviale urbano, residenze per gli anziani

11/04/2017 – La ex caserma Mameli a Milano, il Parco fluviale urbano di Prato, un centro residenziale per gli anziani a Cosenza. Sono alcuni dei progetti che hanno partecipato all’edizione dello scorso anno di Urbanpromo, la manifestazione nazionale di riferimento per la rigenerazione urbana organizzata dall’Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit, e che sono consultabili nella gallery disponibile su www.urbanpromo.it.
 
La ex caserma Mameli a Milano
Il progetto della ex caserma Mameli a Milano, presentato da Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr, prevede la trasformazione della struttura attraverso l’insediamento di spazi e servizi pubblici e di un nuovo quartiere composto da residenze (50% ERS), commercio e terziario, per circa 70.000 mq di Slp. Il progetto è costruito intorno a un grande parco urbano pubblico dotato di attrezzature e infrastrutture per il gioco e il tempo libero all’aperto e persegue il recupero ambientale delle aree.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Bonus 65% e 50%, stessi diritti per coniugi e conviventi solo sulle spese post-2015

11/04/2017 – I conviventi di fatto possono beneficiare delle detrazioni per il risparmio energetico e il recupero edilizio per le spese sostenute dopo il 1° gennaio 2016. Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la circolare 8/E/2017.
 
Detrazioni e conviventi di fatto
A luglio 2016, il Fisco aveva risposto ad alcuni dubbi sollevati in occasione di un intervento di ristrutturazione. Con la risoluzione 64/E, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che la detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia spetta anche alle spese sostenute dal convivente more uxorio che non è proprietario della casa comune né vanta altri diritti sull’abitazione.  
 
Con questa risposta, il Fisco si è adeguato alla Legge 76/2016, che ha regolamentato le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze. In sostanza, ai conviventi more uxorio sono state date le stesse chance dei familiari conviventi.
 
Conviventi,.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Lombardia, dalla Regione 32 milioni di euro per riqualificare gli alberghi

11/04/2017 – La Lombardia metterà a disposizione 32 milioni di euro per finanziare interventi di riqualificazione su alberghi, bed & breakfast, ristoranti ed esercizi pubblici.
 
Dal prossimo 2 maggio, infatti, si apre il Bando “Turismo e Attrattività” che promuove progetti di  riqualificazione attraverso contributi a fondo perduto fino al 40% dell'investimento ammissibile.
 
Riqualificazione alberghi: cosa prevede il bando
Potranno richiedere i contributi previsti dal bando i proprietari delle strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e dei pubblici esercizi oggetto di intervento o coloro che gestiscono, a titolo di proprietà o in virtù di un contratto di affitto o di un’altra tipologia di contratto, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i pubblici esercizi oggetto di intervento purché i proprietari dei beni siano persone fisiche che non svolgono attività economica.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Metropolitane, dove le vite in viaggio si intrecciano

10/04/2017 – Un mezzo di trasporto veloce, solitamente sotterraneo o sopraelevato, che consente di bypassare il traffico cittadino. Parliamo delle metropolitane, che a fine Ottocento si sono aggiunte ai sistemi di trasporto pubblico, diventando ben presto uno dei più utilizzati.

L'importanza di dotare le città di una metropolitana, ha spinto spesso i progettisti a individuare soluzioni fantasiose e all'avanguardia. In altri casi, anche se la metropolitana c'è e viene utilizzata, le stazioni non vengono ammodernate con dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche. Essendo un luogo di transito e intreccio di vite, sono spesso il set ideale per film e servizi fotografici.

Ecco alcuni esempi
Metropolitana di Chongqing, Cina
Manca lo spazio? Il treno passa attraverso i palazzi. È andata pressappoco così in questa cittadina della Cina. Per servire un quartiere residenziale con la linea della metropolitana, in alcuni.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale