Leasing abitativo, come usufruire del bonus sulla prima casa

11/04/2017 – Le agevolazioni per acquistare la prima casa con l’opzione del leasing abitativo non valgono solo per i fabbricati finiti, ma anche per quelli da ultimare e ristrutturare e per i terreni su cui sorgerà l’abitazione. Unici requisiti sono il reddito, l’età dei richiedenti e che l’immobile sia destinato a prima casa.
 
Le spiegazioni sono contenute nella guida alla dichiarazione dei redditi (Circolare 7/E/2017) dell’Agenzia delle Entrate.
 
Leasing abitativo: in cosa consiste
Da gennaio 2016, fino al 31 dicembre 2020, chi desidera comprare la prima casa può farlo attraverso il leasing abitativo che prevede sgravi fiscali per i soggetti con un reddito complessivo non superiore a 55 mila euro.
 
I giovani di età inferiore a 35 anni potranno detrarre dalle tasse il 19% dei canoni di locazione finanziaria fino a un massimo di 8mila euro annui ed il 19% del prezzo di riscatto.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale