Qualità dell’abitare e vita dei materiali, entra nel vivo Edilportale Tour 2022

<![CDATA[13/10/2022 – “L’efficientamento energetico comporta un cambiamento di mentalità. E noi come progettisti abbiamo un preciso obbligo morale”.
 
Si è aperta con le parole di Tommaso Moreschi, vice presidente dell’Ordine degli Architetti di Ancona, la seconda tappa – svoltasi ieri ad Ancona – di Edilportale Tour, l’evento itinerante dedicato alla Renovation Wave, tema di grandissima attualità.
 
Gli edifici rappresentano, infatti, oggi il 40% del consumo energetico e il 36% delle emissioni di gas a effetto serra. Di qui l’urgenza – rispetto alla crisi ambientale e all’emergenza energetica – di soddisfare le richieste della Commissione europea nei cantieri, nei progetti, nell’involucro: decarbonizzare l’edilizia e raggiungere l’efficientamento energetico e il rinnovamento degli edifici. Come? Attraverso la ristrutturazione di 35 milioni di edifici e…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale

Decarbonizzazione dell’edilizia, è iniziato Edilportale Tour 2022

<![CDATA[12/10/2022 – Si è tenuta ieri a Pescara la prima tappa di Edilportale Tour 2022.
 
Sotto la conduzione della giornalista Carla De Meo, esperti, accademici, progettisti e imprese si sono confrontati sui temi della Renovation Wave, della sostenibilità e dell’efficientemente energetico per capire come l’edilizia – dal cantiere all’edificio, dalla progettazione alla realizzazione – può contribuire alla decarbonizzazione.

Norbert Lantschner, esperto internazionale nel campo delle tematiche ambientali, ideatore di CasaClima, fondatore e presidente della Fondazione ClimAbita, ambasciatore della Terra all’Onu, ha aperto la giornata. Ha affrontato l’emergenza climatica ed è entrato nelle responsabilit&…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale