Social, student e senior housing, in arrivo investimenti per 1 miliardo di euro

<![CDATA[14/10/2022 – Promuovere la rigenerazione urbana per contribuire alla coesione sociale e all’integrazione culturale, creando nuovi spazi da dedicare ai settori dell’istruzione e della ricerca. Sono questi gli obiettivi dei futuri interventi del Fondo Nazionale dell’Abitare Sostenibile (FNAS), promosso da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e gestito da CDP Immobiliare SGR (CDPI SGR),
 
Gli interventi che si realizzeranno attraverso il FNAS sono coerenti con il Piano Strategico 2022-2024 e, in particolare, con le priorità di intervento individuate dalle Linee Guida Strategiche Settoriali relative a infrastrutture sociali.
 
Per raggiungere questi obiettivi, Cassa Depositi e Prestiti punta a sviluppare il…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale

Opere pubbliche: ecco le Linee guida per una progettazione sostenibile

<![CDATA[14/10/2022 – In tutte le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche, i Provveditorati dovranno perseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e utilizzare le buone pratiche per la sostenibilità delle infrastrutture definite a livello internazionale ed europeo, vigilando sul loro rispetto da parte degli operatori economici che svolgono i lavori.
 
È quanto prevede il decreto firmato lunedì scorso dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini che, in attuazione della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri “Linee di indirizzo sull’azione del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) per l’anno 2022”, introduce le Line…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale

Oneri di urbanizzazione e sanzioni, nuove destinazioni in vigore dal 1° gennaio

16/01/2018 – Dal 1° gennaio 2018 cambiano i capitoli di spesa cui possono essere destinati i proventi derivanti dagli oneri di urbanizzazione e dalle sanzioni previste dal testo unico dell’edilizia (Dpr 380/2001).
 
È l’effetto combinato del comma 460 della Legge di Bilancio 2017 (Legge 232/2016), entrato in vigore il 1° gennaio 2018, e del Decreto Fiscale (DL 148/2017 convertito nella Legge 172/2017).
 
Oneri di urbanizzazione, le nuove destinazioni
La Legge di Bilancio 2017 ha stabilito che dal 1° gennaio 2018 i proventi dei titoli abilitativi edilizi e delle sanzioni pagate da chi infrange le norme edilizie e urbanistiche, vengano destinati alla realizzazione e alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria, al risanamento di complessi edilizi compresi nei centri storici e nelle periferie degradate, a interventi di riuso e di rigenerazione, a interventi di demolizione di costruzioni.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Appalti, pubblicato il Decreto BIM

15/01/2018 – Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato il Decreto BIM che stabilisce le modalità e i tempi di introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.
 
Lo fa sapere il Ministero in una nota, nella quale si legge che, in attuazione dell’articolo 23, comma 13, del Codice dei contratti pubblici, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato il DM 560 del 1 dicembre 2017 che definisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione, da parte delle stazioni appaltanti, delle amministrazioni concedenti e degli operatori economici, dell’obbligatorietà dei metodi e degli strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nelle fasi di progettazione, costruzione e gestione delle opere e relative verifiche.
 
“Il decreto – conclude la nota – entra in vigore decorsi quindici giorni dalla.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Metropolitane, dove le vite in viaggio si intrecciano

10/04/2017 – Un mezzo di trasporto veloce, solitamente sotterraneo o sopraelevato, che consente di bypassare il traffico cittadino. Parliamo delle metropolitane, che a fine Ottocento si sono aggiunte ai sistemi di trasporto pubblico, diventando ben presto uno dei più utilizzati.

L'importanza di dotare le città di una metropolitana, ha spinto spesso i progettisti a individuare soluzioni fantasiose e all'avanguardia. In altri casi, anche se la metropolitana c'è e viene utilizzata, le stazioni non vengono ammodernate con dispositivi per il superamento delle barriere architettoniche. Essendo un luogo di transito e intreccio di vite, sono spesso il set ideale per film e servizi fotografici.

Ecco alcuni esempi
Metropolitana di Chongqing, Cina
Manca lo spazio? Il treno passa attraverso i palazzi. È andata pressappoco così in questa cittadina della Cina. Per servire un quartiere residenziale con la linea della metropolitana, in alcuni.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale