<![CDATA[17/10/2022 – Una piattaforma digitale, dedicata agli Sportelli unici per le attività produttive e dell’edilizia, unica per tutti i Comuni italiani.
Se ne parla da tanti anni, e farebbe risparmiare tanto tempo e lavoro ai tecnici che lavorano in questi ambiti. Invece è ancora un progetto tutto da realizzare, il cui step iniziale è l’ultimo atto del Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta.
Ne giorni scorsi, infatti, il Dipartimento della Funzione pubblica ha avviato una prima indagine per conoscere e mappare la situazione in tutto il Paese, finalizzata alla completa digitalizzazione e interoperabilità degli sportelli e alla semplificazione delle procedure, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale
Cessione del credito, via alle comunicazioni per i ritardatari
<![CDATA[17/10/2022 – È stato pubblicato, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il software aggiornato per comunicare l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito corrispondente al Superbonus e agli altri bonus edilizi.
L’aggiornamento è stato necessario per consentire ai contribuenti ritardatari di avvalersi della remissione in bonis.
Remissione in bonis, chi può usufruirne
L’Agenzia delle Entrate ha spiegato, con la Circolare 33/E/2022, che la comunicazione può essere inviata dopo le scadenze prestabilite (29 aprile per i privati e 15 ottobre per le Partite Iva). Questa possibilità si chiama “remissione in bonis” ed è utilizzabile da chi non ha rispettato le scadenze per un semplice ritardo o per…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale
Superbonus, Oice chiede stabilizzazione e revisione degli incentivi
<![CDATA[17/10/2022 – Prorogare i termini del Superbonus, stabilizzare l’incentivo e rimodularlo. Sono alcune delle richieste avanzate da Oice, l’associazione delle organizzazioni di ingegneria e architettura e di consulenza tecnico economica.
Oice, contestualmente alla diffusione dei dati sull’andamento delle gare di ingegneria e architettura, ha espresso le sue opinioni sul settore privato e manifestato preoccupazione per la riforma del Codice Appalti e il caro materiali, che sta mettendo in difficoltà molte imprese.
Superbonus, chiesta stabilizzazione e rimodulazione
Il presidente di Oice, Giorgio Lupoi, ha affermato che nel privato bisognerebbe valutare una proroga dei termini in scadenza per il superbonus oltre che una stabiliz…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale
Edilizia e urbanistica, ecco le procedure più complicate e ‘irritanti’
<![CDATA[17/10/2022 – Banche dati non interoperabili, troppi dati (sempre gli stessi) da comunicare, adempimenti duplicati e sproporzionati, incertezza normativa, attese di anni per avere un’autorizzazione.
Sono i problemi che emergono dalla consultazione pubblica “Facciamo semplice l’Italia. Le tue idee per una PA amica” condotta dal Dipartimento della funzione pubblica tra febbraio e maggio 2022 per individuare i principali ostacoli burocratici alle attività di cittadini e imprese.
L’iniziativa è stata finalizzata a raccogliere informazioni sulle procedure percepite come particolarmente complicate o “irritanti” e idee per semplificarle. L’invito è stato rivolto a cittadini, imprese e professionisti, dipendenti pubblici, amministrazioni pubbliche e associazioni di cittadini, di imprese e del terzo settore. Invito accolto da circa 1000…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale
Opere pubbliche: ecco le Linee guida per una progettazione sostenibile
<![CDATA[14/10/2022 – In tutte le fasi di programmazione, progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche, i Provveditorati dovranno perseguire gli Obiettivi di sviluppo sostenibile e utilizzare le buone pratiche per la sostenibilità delle infrastrutture definite a livello internazionale ed europeo, vigilando sul loro rispetto da parte degli operatori economici che svolgono i lavori.
È quanto prevede il decreto firmato lunedì scorso dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini che, in attuazione della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri “Linee di indirizzo sull’azione del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (Cipess) per l’anno 2022”, introduce le Line…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale
Social, student e senior housing, in arrivo investimenti per 1 miliardo di euro
<![CDATA[14/10/2022 – Promuovere la rigenerazione urbana per contribuire alla coesione sociale e all’integrazione culturale, creando nuovi spazi da dedicare ai settori dell’istruzione e della ricerca. Sono questi gli obiettivi dei futuri interventi del Fondo Nazionale dell’Abitare Sostenibile (FNAS), promosso da Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e gestito da CDP Immobiliare SGR (CDPI SGR),
Gli interventi che si realizzeranno attraverso il FNAS sono coerenti con il Piano Strategico 2022-2024 e, in particolare, con le priorità di intervento individuate dalle Linee Guida Strategiche Settoriali relative a infrastrutture sociali.
Per raggiungere questi obiettivi, Cassa Depositi e Prestiti punta a sviluppare il…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale
Piccole isole, ecco come diventeranno ‘Isole Verdi’
<![CDATA[14/10/2022 – Sono 142 i progetti selezionati dal Ministero della Transizione Ecologica per il Programma “Isole Verdi”, finanziato con 200 milioni di euro dal PNRR, che permetterà di realizzare nelle piccole isole impianti anche innovativi come quelli che producono energia dal moto delle onde o da fonti geotermiche.
Il Programma – spiega il Ministero – è finalizzato a superare alcune criticità delle 19 piccole isole italiane legate alla mancanza di interconnessione con la terraferma, come il ricorso ai combustibili fossili per la produzione di energia, lo scarso approvvigionamento idrico e il complesso processo di gestione dei rifiuti. A tale scopo vengono finanziati interventi volti a incentivare la mobilità sostenibile, implementare l’efficientamento idrico ed energetico, potenziare la gestione del ciclo dei rifiuti urbani e sviluppare fonti di energia rinnovabile.
N…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale
Collaudo, l’incarico dato dall’Ente al proprio dipendente va retribuito solo con gli incentivi
<![CDATA[14/10/2022 – Un ente pubblico non può retribuire i propri dipendenti per incarichi di collaudo secondo le tariffe professionali di ingegneri e architetti, neanche se ridotti del 50%.
Lo ha chiarito l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) con la Delibera 453 del 5 ottobre 2022, dopo aver esaminato il caso che riguardava un Consorzio di irrigazione e bonifica della provincia di Novara che, in un apposito regolamento per l’affidamento interno dei collaudi, ha previsto il riconoscimento di emolumenti assimilabili ai compensi dovuti ai professionisti.
L’Anac ha spiegato che l’attività affidata al personale interno è premiata esclusivamente con gli incentivi che si aggiungono alla retribuzione ordi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale
Vetrate panoramiche trasparenti e amovibili: cosa valutare nella scelta
<![CDATA[14/10/2022 – Da circa un mese l’installazione di vetrate panoramiche amovibili e trasparenti (VePa) è un intervento di edilizia libera. Lo ha stabilito la legge Aiuti-bis.
Da allora si sono susseguiti interrogativi sulla tecnologia e approfondimenti sulle procedure da seguire per installarle in condominio, ma anche perplessità, come quelle del Cnappc, circa l’impatto sulla qualità estetica e la fruizione dei bonus edilizi, a cui ha risposto AssVepa affermando che queste vetrate sono utili alla rigenerazione e non hanno ancora diritto ai bonus.
Ma quanto si conosce la tecnologia delle VePa?
In un…Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale
La progettazione antisismica per le aziende
<![CDATA[13/10/2022 – Le politiche di pianificazione urbanistica puntano più al recupero del patrimonio edilizio che allo sfruttamento di suolo. Ma affinché ciò avvenga serve sensibilizzare l’interesse pubblico verso la conservazione, ma soprattutto verso la messa in sicurezza degli edifici.
Un edificio in calcestruzzo costruito prima del 2008, anno in cui è stata pubblicata la prima versione delle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC), quasi sicuramente non è antisismico. Questa condizione interessa tutto il patrimonio immobiliare, da quello residenziale a quello industriale.
Rischio sismico e vulnerabilità del costruito sono temi caldi, soprattutto quando si parla di sicurezza sui luoghi di lavoro. Affinché le imprese e i lavoratori possano svolgere le proprie attività e mansioni con la massima sicurezza e serenità è importante un retrofit antisismico. …Continua a leggere su Edilportale.com]]>
Fonte: Edilportale