Centro Italia, Stefano Boeri nominato ‘esperto per la ricostruzione’

18/04/2017 – Il commissario per la ricostruzione Vasco Errani ha affidato a Stefano Boeri l’incarico di “esperto per la ricostruzione”, in particolare per il coordinamento delle attività di pianificazione urbanistica propedeutiche alla ricostruzione nei territori danneggiati dal sisma.

 

In stretta collaborazione con il Comitato tecnico Scientifico e gli ordini professionali delle otto province coinvolte nell’area del cratere, lo studio Boeri presterà il suo contributo professionale nella definizione delle linee guida dei piani di recupero edilizio dei centri abitati e degli edifici danneggiati dal sisma.

 

“Vogliamo coinvolgere le migliori energie e risorse professionali – spiega il commissario per la ricostruzione, Vasco Errani – per assicurare, insieme ai sindaci, agli amministratori e ai tecnici del territorio, una ricostruzione dei borghi e dei paesi devastati dagli eventi sismici il più.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Fondazione Inarcassa: 'stop al doppio lavoro dei dipendenti della PA'

18/04/2017 – “È ingiusto, nei confronti di tutti i colleghi che svolgono la sola libera professione, che un pubblico dipendente, che già gode di tutte le garanzie giustamente destinate al lavoro subordinato, possa oggi svolgere altri lavori oltre a quello per il quale è stato assunto”.
 
“È ingiusto consentire ad alcuni di avere due o più lavori oggi che molti di lavoro non ne hanno. Crediamo vada difeso il concetto di una testa, un lavoro. C’è poi da considerare che il secondo lavoro viene spesso svolto a discapito di quello principale”.
 
È stata questa la chiara presa di posizione che Andrea Tomasi, presidente della Fondazione Inarcassa, ha espresso la scorsa settimana a Marianna Madia, ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.
 
Fondazione Inarcassa: ‘no al doppio lavoro per i dipendenti P.A.’
“Porre rimedio allo stato di estrema debolezza.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Sicurezza sul lavoro, al via il Bando Inail da 244 milioni di euro

18/04/2017 – Prende il via domani 19 aprile la prima fase della procedura di assegnazione degli oltre 244 milioni di euro di incentivi del Bando Isi 2016, messi a disposizione dall’Inail per sostenere la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Le imprese interessate avranno tempo fino alle ore 18:00 di lunedì 5 giugno 2017 per inserire e salvare la propria domanda attraverso la sezione “accedi ai servizi online” del sito Inail, dove sarà possibile anche effettuare simulazioni relative al progetto da presentare e verificare se ha raggiunto o meno la soglia di ammissibilità.
 
Per compilare la domanda è necessario essere in possesso delle credenziali di accesso ai servizi online, che possono essere ottenute effettuando la registrazione sul portale dell’Istituto entro e non oltre le ore 18 del prossimo 3 giugno. 
 
Sicurezza sul lavoro: le.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Scuole, in arrivo 238 milioni di euro di mutui BEI

14/04/2017 – Sono 293 gli interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza delle scuole che potranno essere finanziati con i 238 milioni di euro previsti dal decreto firmato mercoledì dalla Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli.
 
Si tratta di risorse che rientrano nell’ambito del Piano dei cosiddetti mutui ‘BEI’, i mutui agevolati per l’edilizia scolastica. I 238 milioni stanziati si sommano ai 905 messi in campo nel 2015 sempre nell’ambito dei mutui BEI e spesi nel corso del 2016.
 
I primi 905 milioni hanno consentito di finanziare 1.215 interventi, di cui 721 già conclusi. Con le economie di spesa relative al finanziamento del 2015 (200 milioni di euro) sono stati autorizzati a fine 2016 altri 300 interventi che partiranno entro l’estate.

Il decreto dovrà essere ora firmato dal Ministro dell’Economia e da quello delle Infrastrutture. 

Lo.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Puglia, la Regione recepisce il Regolamento Edilizio Tipo

14/04/2017 – La Giunta regionale della Puglia ha recepito nel proprio territorio il Regolamento Edilizio Tipo e le 42 ‘definizioni uniformi’ per l’edilizia (valide per l’intero territorio nazionale).
 
Tale recepimento è stato approvato con la Delibera 554/2017 “Intesa, ai sensi dell’art. 8, comma 6, della Legge 5 giugno 2003, n.131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni del 20 ottobre 2016, recante l’approvazione del Regolamento Edilizio Tipo (RET), di cui all’art. 4, comma 1-sexies, del D.P.R. 6 giugno 2001, n.380”.
 
Oltre al recepimento del Regolamento Edilizio Tipo e delle 42 ‘definizioni uniformi’, con la Delibera sono state approvate la ricognizione delle disposizioni statali incidenti sugli usi e le trasformazioni del territorio e sull’attività edilizia e la ricognizione delle analoghe disposizioni regionali.
 
In merito alla validità delle 42 definizioni, che di fatto.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Correttivo Appalti, Architetti: 'bene l'obbligatorietà del Decreto Parametri'

14/04/2017 – “È sicuramente da apprezzare la modifica dell’art. 24 comma 8 del Codice, grazie alla quale le stazioni appaltanti, per calcolare l’importo dei corrispettivi da porre a base di gara negli affidamenti di Servizi di Architettura e Ingegneria, dovranno fare ricorso al Decreto Parametri e non potranno pertanto continuare a sottostimare tali importi mortificando la qualità delle prestazioni professionali ed i più elementari principi della trasparenza.
 
“A questo proposito va ricordato che le procedure per l’affidamento variano con il variare dell’importo posto a base di gara, per cui le stazioni appaltanti, senza alcuna regola chiara, rischiavano costantemente di sottostimare tale importo, ricorrendo a procedure di affidamento errate”.
 
Così il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori sul Decreto Correttivo varato ieri dal Consiglio dei Ministri per.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

CTU, calcolare il compenso sul prezzo di vendita è illegittimo?

14/04/2017 – La norma sul calcolo delle parcelle per i consulenti tecnici d’ufficio (CTU), introdotta dalla Legge 132/2015, che lega il compenso dell’esperto al valore di vendita del bene pignorato e che vieta di liquidare ai professionisti acconti superiori al 50% del compenso calcolato sul valore di stima potrebbe essere dichiarata illegittima.
 
Il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) ha, infatti, segnalato nella circolare 45/2017 l’Ordinanza 849/2016 del Tribunale di Vicenza che solleva la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 161 delle Disposizioni di attuazione del Codice civile, così come modificate dalla Legge 132/2015. 
 
Compensi CTU: la questione di illegittimità sollevata
La Corte Costituzionale dovrà quindi esprimersi circa la conformità alla Costituzione del ‘Giuramento dell’esperto e dello stimatore’ (art.161 delle disp. Cod. Civ) che afferma che: “Il.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Edilizia libera, nelle aree Unesco è limitata dai regolamenti locali

14/04/2017 – Nelle zone tutelate dall’Unesco è sempre necessario rispettare i regolamenti locali prima di intraprendere un intervento, anche se il lavoro rientra nelle attività di edilizia libera. È arrivato a questa conclusione il Tar Puglia con la sentenza 192/2017.
 
Attività di edilizia libera nelle aree tutelate
Nel caso esaminato, il proprietario di un’abitazione situata in un’area tutelata aveva sostituito gli infissi della sua abitazione con altri in Pvc. Il comune aveva considerato l’intervento abusivo, obbligandolo al ripristino dello stato dei luoghi e al pagamento di una multa.
 
Secondo il proprietario dell’immobile, si trattava di un intervento di manutenzione ordinaria che non richiedeva nessuna autorizzazione perché rientrante tra le attività di edilizia libera. Per questo motivo aveva presentato ricorso, sostenendo che il suo immobile non era vincolato e che il regolamento sui centri.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Edilportale Tour 2017, strepitosa accoglienza a Bari

13/04/2017 – Un’Aula Magna strapiena ha accolto ieri pomeriggio al Politecnico di Bari la settima tappa di Edilportale Tour 2017.
 
I lavori sono stati aperti da Alberto Boriani di Logical Soft, che ha introdotto il tema della classificazione sismica degli edifici, presentando l’app Sismabonus, messa a punto per facilitare i progettisti a cogliere l’opportunità offerta dalle detrazioni fiscali dedicate al miglioramento sismico.
 
Con Federico Della Puppa, docente allo IUAV di Venezia, il focus si è allargato agli scenari economici europei e nazionali: nella UE l’economia è in crescita, il settore edile un po’ meno.
 
In Italia il trend è lo stesso, ma con numeri più modesti. Ma il dato importante è la fiducia delle imprese, finalmente in crescita. “l’inversione di tendenza – ha fatto notare il professore – è coincisa con il momento in cui l’Italia ha pensato di avere un.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale

Lavori in casa, le semplificazioni sui frazionamenti non sono retroattive

13/04/2017 – “Gli illeciti amministrativi vanno assoggettati alla legge del tempo e non è possibile ricorrere a una disciplina posteriore più favorevole’; di conseguenza chi ha operato un frazionamento prima dell’entrata in vigore dello Sblocca Italia, non può usufruire delle semplificazioni che il provvedimento ha introdotto.
 
A chiarirlo il Consiglio di Stato nella Sentenza 1566/2017 con cui ha rigettato il ricorso di un proprietario che chiedeva di far rientrare nelle semplificazioni introdotte dallo Sblocca Italia i lavori di frazionamento effettuati in modo abusivo secondo le norme del tempo.
 
Il caso
In data 23 giugno 2014, la proprietaria di un appartamento aveva presentato una comunicazione di inizio di attività per lavori di manutenzione straordinaria per l‘abbattimento e la ricostruzione di tramezzi interni e per una diversa ridistribuzione degli ambienti.
 
A seguito di sopralluogo effettuato.. Continua a leggere su Edilportale.com
Fonte: Edilportale